- -aio
- -à·iosuff.1. forma produttivamente sostantivi animati denominali che indicano chi esercita mestieri, attività relativi alla produzione o vendita di ciò che viene espresso dal sostantivo di base, o comunque in qualche modo connessi con esso: cappellaio, fioraia, fornaio, giornalaia, libraio, orologiaio, pecoraio, tabaccaio, vetraio; anche rari sostantivi deverbali: cardaio, feltraio | è presente in un ristretto numero di aggettivi denominali: culaio, fecciaio, fienaio, fungaio2. forma sostantivi animati derivati da sostantivi o da sintagmi nominali, usati per qualificare, spesso con connotazione negativa, chi ha atteggiamenti favorevoli nei confronti di ciò che è espresso, letteralmente o metaforicamente, dalla base: pantofolaio, parolaia; buongustaio, guerrafondaio3. forma sostantivi maschili spec. denominali che designano luoghi in cui di solito vive, si trova o si deposita ciò che è indicato dal sostantivo di base: formicaio, ghiacciaio, letamaio, mondezzaio, nevaio4. è presente in sostantivi maschili denominali di origine latina che per lo più indicano strumenti: telaio5. è presente in sostantivi maschili denominali spec. di origine latina o francese che designano mesi: gennaio, febbraio; brumaio, vendemmiaio\VARIANTI: -aro.ETIMO: lat. -arĭu(m).
Dizionario Italiano.